IL DRAGO E ALTRE STORIE
In Il drago e altre storie
, la poesia, alla ricerca di una lingua limpida e affilata, si fa viaggio intimo e insieme collettivo, attraversando luoghi reali e interiori, infanzie sopravvissute, ferite invisibili, memorie che si stratificano come stagioni.
La raccolta si articola in cinque sezioni, ognuna delle quali esplora una dimensione esistenziale distinta: l’infanzia e i lutti silenziosi, le radici contadine e i paesi abbandonati, i luoghi dell’altrove e dello spaesamento, il corpo femminile che cresce e resiste, la parola poetica come rischio e rivelazione.
Si narra di trasformazioni – dell’essere figlia, donna, madre, del divenire – con uno sguardo insieme tenero e implacabile.
Un’opera sulla memoria e sul corpo, sull’eredità e sul linguaggio, che invita il lettore a riconoscere il proprio drago e a imparare a domarlo, o almeno ad ascoltarlo.
Lorella Camporesi vive e lavora a Rimini, dove da molti anni si dedica con passione alla scuola e alla scrittura. Ha percorso tutte le strade dell’educazione: da insegnante di lettere a dirigente scolastica, impegnata nella formazione, nell’innovazione e nel lavoro in rete tra scuole. Ha pubblicato tre romanzi: Il chirurgo. Una storia riminese (Il Ponte Vecchio, 2013), Le spiagge di Rimini (Scatole Parlanti, 2019), premiato con il Premio Speciale “Città di Cattolica” nel 2025, e Scrigni (Il Giardino della Cultura, 2022).